Paperback, 274 pages
italiano language
Published by Agenzia Alcatraz.
Paperback, 274 pages
italiano language
Published by Agenzia Alcatraz.
Il whisky è la bevanda per eccellenza al bar di Jean Ray, lo sanno bene i protagonisti di questa raccolta di racconti scritti con «lacrime, sangue e zolfo». E whisky, appunto, che sa essere il veicolo migliore per mettere in dubbio le leggi della realtà, l’amico e confidente a cui accompagnarsi per narrare le storie più nere, macabre, diaboliche e grottesche.
Qui Ray mette in scena un’umanità della più varia, immancabilmente alle prese con il soprannaturale, con l’irrazionale, con la tentazione e con il crimine. Con l’orrore che emerge all’improvviso, inspiegabile, nella vita di tutti i giorni.
«Jean Ray è uno dei più importanti innovatori della letteratura fantastica. Il suo è uno sguardo acuto e penetrante sul mistero, un tuffo nell’ignoto, un viaggio straordinario nel cuore del bizzarro e dell’insolito. L’opera di Jean Ray è, in buona sostanza, una gigantesca litania del pericolo, scandita da una moltitudine di strofe che …
Il whisky è la bevanda per eccellenza al bar di Jean Ray, lo sanno bene i protagonisti di questa raccolta di racconti scritti con «lacrime, sangue e zolfo». E whisky, appunto, che sa essere il veicolo migliore per mettere in dubbio le leggi della realtà, l’amico e confidente a cui accompagnarsi per narrare le storie più nere, macabre, diaboliche e grottesche.
Qui Ray mette in scena un’umanità della più varia, immancabilmente alle prese con il soprannaturale, con l’irrazionale, con la tentazione e con il crimine. Con l’orrore che emerge all’improvviso, inspiegabile, nella vita di tutti i giorni.
«Jean Ray è uno dei più importanti innovatori della letteratura fantastica. Il suo è uno sguardo acuto e penetrante sul mistero, un tuffo nell’ignoto, un viaggio straordinario nel cuore del bizzarro e dell’insolito. L’opera di Jean Ray è, in buona sostanza, una gigantesca litania del pericolo, scandita da una moltitudine di strofe che trasmettono sempre il terrore dell’inconoscibile». – Jean-Baptiste Baronian.