The Mushroom at the End of the World

331 pages

English language

Published Sept. 29, 2015

ISBN:
978-0-691-16275-1
Copied ISBN!
Goodreads:
25510906

View on Inventaire

3 stars (2 reviews)

The Mushroom at the End of the World: On the Possibility of Life in Capitalist Ruins is a 2015 book by the Chinese American anthropologist Anna Lowenhaupt Tsing. The book describes and analyzes the globalized commodity chains of matsutake mushrooms.

4 editions

Partire da un fungo per parlare del mondo

No rating

Un'acuta etnografia sulle relazioni che si instaurano intorno al matsutake, un fungo che cresce molto bene in ambienti perturbati dall'uomo, come le foreste abbandonate dai taglialegna. Un bene di lusso per i giapponesi, che lo trattano come un regalo ambito. Raccolto da diversi gruppi marginali (immigrati del sudest asiatico e veterani americani fra tutti) ai margini delle foreste nazionali e venduto a chi poi si occupa della logistica internazionale. Uno strano percorso che mostra come il capitalismo, per creare valore, si basi sulla spoliazione di sistemi esterni a se stesso. Un entità che nasce come status di libertà, viene tradotto in merce nella compravendita e ritorna un regalo alla fine della propria traiettoria.

L'efficace racconto del fungo perde un po' di mordente nel corso del saggio e sfocia in un entusiasmo incondizionato verso il regno dei funghi, lasciando andare in secondo piano la storicità e la realtà politica delle vite …

No tanto el que, sino el cómo

3 stars

[ESP] El principal problema que le veo al libro, más allá de que se pone un poco fantasioso en ciertas partes es la escritura. En ciertas partes se me hace muy académico - o sea, excesivamente complejo para lo que quiere contar - y en otras ell uso del matsutake como ejemplo signular de la realidad capitalista, me aporta poco. Tiene partes muy interesantes, como la parte en que habla de los ordenes espontáneos en la naturaleza, pero en general, me parece que podría haber sido mejor enfocado de otra manera.

[ENG] The main problem I see in the book is, more so than the somewhat fastastic outlook it provides in certain parts, the writing. Certain parts are overly academic - meaning excesively complex for what it wants to convey- and in other parts the use of matsutake as a particular example of the reality and workings of capitalism, didn't …