Sei donne che hanno cambiato il mondo

Le grandi scienziate della fisica del XX secolo

Kindle Edition, 169 pages

Italian language

Published Sept. 14, 2017 by Bollati Boringhieri.

View on OpenLibrary

(1 review)

I sei brevi romanzi in cui perdersi in questo libro sono quelli di Marie Curie (1867-1934), Lise Meitner (1878-1968), Emmy Noether (1882-1935), Rosalind Franklin (1920-1958), Hedy Lamarr (1914-2000) e Mileva Marić (1875-1948). Per molti saranno nomi sconosciuti, eppure queste sei donne sono state delle pioniere. Sono nate tutte nell’arco di cinquant’anni e hanno operato negli anni cruciali e ruggenti del Novecento, che sono stati anni di guerre terribili, ma anche di avanzamenti scientifici epocali. C’è la chimica polacca che non poteva frequentare l’università, la fisica ebrea che era odiata dai nazisti, la matematica tedesca che nessuno amava, la cristallografa inglese alla quale scipparono le scoperte, la diva hollywoodiana che fu anche ingegnere militare e la teorica serba che fu messa in ombra dal marito. Le sei eroine raccontate da Gabriella Greison non sono certo le sole donne della scienza, ma sono quelle che forse hanno aperto la strada alle altre, …

1 edition

Biografie di sei scienziate che hanno cambiato il mondo

Oggi, fortunatamente, è considerato del tutto normale e lecito per una donna intraprendere una carriera scientifica, anche se, numeri alla mano, siamo ben lontani da una vera parità di genere, soprattutto se guardiamo ai ruoli di maggior prestigio. Tuttavia, non è sempre stato così: ancora all'inizio del secolo scorso alle donne spesso non era consentito iscriversi all'università, figuriamoci lavorare nel campo della ricerca. Questo non ha impedito ad alcune donne eccezionali di distinguersi nella scienza del XX secolo. Sei donne che hanno cambiato il mondo di Gabriella Greison racconta la storia di sei di loro: Marie Curie, chimica e fisica di origine polacca, vincitrice di due premi Nobel per i suoi studi sulle radiazioni e per la scoperta del radio e del polonio; Lise Meitner, fisica austriaca che con i suoi studi pose le basi teoriche per lo sviluppo della fissione nucleare dell'uranio; Emmy Noether, matematica tedesca che si occupò …