Reviews and Comments

EleDaniele

EleDaniele@bookwyrm.social

Joined 3 weeks, 6 days ago

This link opens in a pop-up window

None

Ottimo libro, che parte dall'esperienza di una donna per raccontare il problema dello "sguardo maschile". Un testo molto raccontato, autobiografico, ma che alla fine di ogni capitolo cerca di tirar fuori "una morale". Forse l'unico neo potrebbero essere alcuni capitoli centrali, un po' meno portatori di lezioni per uomini desiderosi di imparare; anche se comunque ascoltare le esperienze altrui è sempre ottimo. Comunque questione di gusti.
Libro consigliatissimo!
Buona lettura.

Carla Lonzi: Sputiamo su Hegel. E altri scritti (EBook, La Tartaruga)

Eimpossibile immaginare la storia del femminismo senza Carla Lonzi: grazie alla sua visione e al …

None

Difficile: nella scrittura e nello stile, sì, e anche nei concetti, soprattutto se mancano conoscenze su alcuni riferimenti citati. Ma wow, che libro! Andrebbe studiato nelle scuole, per la sua forza e per la sua capacità di far riflettere sulle situazioni attualissime che "causarono" il femminismo. Su molti argomenti analizzati, non avevo mai notato il nesso con il femminismo e la condizione della donna.

reviewed Ave Mary by Michela Murgia (Einaudi. Stile libero big)

None

Avete presente quella lotta tra etica personale e dogma religioso? Ecco, questo libro introduce alla consapevolezza che quel conflitto, non deve assolutamente essere tale. Il messaggio cristiano e la figura di Maria di Nazareth hanno carattere esplicitamente rivoluzionario e si prestano volentieri ad una lettura progressiva della realtà. Perché ciò non succede, viene spiegato nel libro...

Michela Murgia: Istruzioni per diventare fascisti (Italian language, 2018, Einaudi)

«Essere democratici è una fatica immane. Significa fare i conti con la complessità, fornire al …

None

Per tutto il libro, pensi di star perdendo tempo con un esercizio di stile dell'autrice, che può insegnarti poco o nulla. L'ultimo capitolo ti fa ricredere violentemente e rendere conto che verso il fascismo non si è mai abbastanza preparati.

Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata …

None

Incredibile! A parte i complimenti all'intelligenza dell'autrice, che traspare dalla lettura, mi stupisco di quanto in poche pagine sia stato possibile realizzare un trattato sul femminismo, una dissertazione sul legame tra linguaggio e maschilismo e un'ottima idea regalo per avvicinare i vostri cari ai temi.

None

Bel libro. La storia di una ragazza sui 30 che torna nella sua terra natia e affronta varie situazioni. Il setting quotidiano e lo stile di scrittura lo rendono leggero e sempre scorrevole (salvo in qualche breve sezione), nonostante sia molto introspettivo e riflessivo. Spesso anche avvincente ed intrigante. Le parti erotiche ben narrate. La trama è costruita bene: si apre con poche informazioni, ma poi ne rilascia piano piano durante lo svolgimento, generando curiosità nel lettore e voglia di continuare a leggere. Conoscendo l'autrice su Instagram, viene il dubbio che sia quasi un romanzo autobiografico.
Probabilmente non un capolavoro (non sono un critico, non posso fare queste valutazioni), ma sicuramente un libro molto piacevole. Lo consiglio!

Arthur Schopenhauer: L'arte di trattare le donne (Italian language, 2000)

None

Non c'è molto da dire: una raccolta di massime che mostrano la visione misogina dell'autore. Una lettura utile allo scopo di comprendere forse meglio il pensiero di Schopenhauer o anche (e probabilmente soprattutto) del mondo in cui viveva.

L. Frank Baum: Wonderful Wizard of Oz (2010)

The Wonderful Wizard of Oz is an American children's novel written by author L. Frank …

None

La miglior fiaba che abbia mai letto! La più ricca, appassionante ed educativa. Quando avrò un figlio, gli o le leggerò questa fiaba appena sarà in grado di capire. Una lettura semplice, tranquilla, che non richiede sforzi; descrizioni paesaggistiche non morbose ma approfondite quanto basta per farti immaginare gli scenari; dialoghi semplici (anche troppo, al limite dell'assurdo se non oltre, che ho adorato - ma gusto personale), così come le vicende narrate. Semplici ma fantastiche: fiabesche, appunto. Per tutto il tempo della lettura, ho letto con il sorriso.