Alessandro rated Ricordando l'Apocalisse: 5 stars

Ricordando l'Apocalisse by Kurt Vonnegut
Come incubi incancellabili del passato e minacce incombenti sul mondo del futuro, la guerra e i suoi orrori hanno sempre …
NEW ACCOUNT: lore.livellosegreto.it/user/alephoto85
This link opens in a pop-up window
Come incubi incancellabili del passato e minacce incombenti sul mondo del futuro, la guerra e i suoi orrori hanno sempre …
Come incubi incancellabili del passato e minacce incombenti sul mondo del futuro, la guerra e i suoi orrori hanno sempre …
Come incubi incancellabili del passato e minacce incombenti sul mondo del futuro, la guerra e i suoi orrori hanno sempre …
Storie che raccontano di quando il mondo era giovane, la puzzola era vanitosa, lo scricciolo era una briciola, il riccio …
"Hocus Pocus" è un'espressione che in italiano suonerebbe come Abracadabra, un termine con cui cabalisti e negromanti di una volta …
"Hocus Pocus" è un'espressione che in italiano suonerebbe come Abracadabra, un termine con cui cabalisti e negromanti di una volta …
Eliot Rosewater è l'ultimo erede della casata; suo padre ha costituito la Fondazione Rosewater con l'incarico di gestire tutti gli …
Eliot Rosewater è l'ultimo erede della casata; suo padre ha costituito la Fondazione Rosewater con l'incarico di gestire tutti gli …
"Hocus Pocus" è un'espressione che in italiano suonerebbe come Abracadabra, un termine con cui cabalisti e negromanti di una volta …
Un milione di anni fa, nel 1986, nel mezzo di una spaventosa crisi economica, i fortunati viaggiatori di una crociera …
Content warning Spoiler!
Caro cugino, o chiunque tu sia, Congratulazioni per la grande fortuna che ti è toccata. Divertiti. Forse vedrai le cose nella giusta prospettiva quando saprai che razza di manipolatori e di custodi ha avuto finora la tua incredibile ricchezza. Come tanti grossi patrimoni americani, il tesoro dei Rosewater è stato messo insieme, all'inizio, da un giovane agricoltore cristiano, stitico e privo di sense of humor che si era dato alle bustarelle e alle speculazioni durante e dopo la Guerra Civile. Quel giovane agricoltore si chiamava Noah Rosewater, era il mio bisnonno ed era nato nella contea di Rosewater, nell'Indiana. Noah e suo fratello George ereditarono dal padre pioniere duecentocinquanta ettari di terra coltivata, una terra scura e ricca come una torta di cioccolato, e una piccola fabbrica di seghe sull'orlo della bancarotta. Poi scoppiò la guerra. George arruolò una compagnia di fucilieri e partì marciando alla testa dei suoi uomini. Noah ingaggiò lo scemo del villaggio perché andasse a combattere al suo posto, convertì la fabbrica di seghe in una manifattura di sciabole e baionette, convertì l'azienda agricola in un allevamento di maiali. Abramo Lincoln dichiarò che nessun prezzo sarebbe stato troppo alto per la ricostituzione dell'Unione, e allora Noah impose alla sua merce prezzi adeguati alla tragedia nazionale. E fece questa scoperta: le obiezioni del governo al prezzo o alla qualità dei suoi prodotti si potevano vaporizzare con bustarelle ridicolmente esigue. Sposò Cleota Herrick, la donna più brutta dell'Indiana, perché aveva quattrocentomila dollari. Con il suo denaro ampliò la fabbrica e comprò altre aziende agricole, tutte nella contea di Rosewater. Diventò il più grosso allevatore individuale di maiali del Nord. E per non farsi strozzare dai grossisti comprò il pacchetto di maggioranza di un macello di Indianapolis. Per non farsi strozzare dai fornitori di acciaio, comprò il pacchetto di maggioranza di un'acciaieria di Pittsburgh. Per non farsi strozzare dai fornitori di carbone, comprò il pacchetto di maggioranza di varie miniere. Per non farsi strozzare dagli usurai, fondò una banca. E la sua paranoide riluttanza a farsi strozzare da qualcuno lo spinse a commerciare sempre più in carte pregiate, in azioni e obbligazioni, e sempre meno in sciabole e carne di maiale. Piccoli esperimenti con carte senza valore lo convinsero che carte del genere potevano essere vendute senza fatica. Mentre lui continuava a corrompere i rappresentanti del governo per farsi consegnare le casse e le risorse nazionali, la sua passione dominante diventò lo smercio di azioni svalutate. Quando gli Stati Uniti d'America, che avrebbero dovuto essere per tutti un'Utopia, ancora non avevano un secolo di vita, Noah Rosewater e pochi altri come lui dimostrarono, almeno per un verso, la follia dei Padri Fondatori: quei freschissimi antenati non avevano scritto nei codici dell'Utopia che le ricchezze di ogni cittadino dovessero essere limitate. Questa svista fu prodotta da una smidollata simpatia per coloro che amavano gli oggetti costosi, e dall'impressione che il continente fosse così vasto e così ricco, e la sua popolazione così scarsa e intraprendente, che nessun ladro, per lesto che fosse nel rubare, avrebbe mai potuto rappresentare, per chiunque, qualcosa di più che una blanda seccatura. Noah e pochi altri come lui videro che in realtà il continente non era illimitato, e che venali amministratori della cosa pubblica, tra i quali in particolare i legislatori, potevano essere convinti a lanciarne dei grossi pezzi in aria, per chi li voleva, e a lanciarli in modo tale che andassero a cadere proprio dove si trovavano Noah e quelli come lui. Così un pugno di rapaci cittadini sono giunti a controllare tutto ciò che in America valeva la pena di controllare. Così fu creato il sistema di classe americano, stupido, feroce, noioso, inutile e assolutamente inadeguato. Cittadini pacifici, onesti e industriosi venivano bollati come sanguisughe se chiedevano un salario che gli permettesse di campare. E vedevano che gli elogi erano riservati, da quel momento, a coloro che trovavano il modo di farsi pagare somme enormi per commettere reati contro i quali non era stata approvata nessuna legge. Così il sogno americano voltò la pancia in su, diventò verde, venne ballonzolando alla limacciosa superficie della cupidigia più sfrenata, si riempì di gas, scoppiò nel sole di mezzogiorno. E pluribus unum è senz'altro un motto ironico da iscrivere sulla moneta corrente di questa fallita Utopia, perché ogni americano grottescamente ricco rappresenta proprietà, privilegi e piaceri che sono stati negati ai più. Un motto ancora più istruttivo, alla luce della storia fatta dai Noah Rosewater, potrebbe essere questo: Arraffa tutto quello che puoi o non avrai niente di niente. E Noah generò Samuel, che sposò Geraldine Ames Rockefeller. Samuel si occupò di politica più ancora di quanto avesse fatto suo padre, servì infaticabilmente come grande elettore il partito repubblicano, fece si che quel partito nominasse uomini pronti a piroettare come dervisci, a strillare in fluente babilonese e a ordinare alla milizia di sparare sulla folla ogni volta che un poveraccio sembrava lì lì per insinuare che davanti alla legge lui e un Rosewater erano uguali. E Samuel comprò giornali e anche predicatori. Impartì loro questa semplice lezione da insegnare, e loro la insegnarono bene: Chiunque ritenesse che gli Stati Uniti d'America dovevano essere un'Utopia era uno sporco e stupido fannullone maledetto da Dio. Samuel sosteneva che nessun operaio americano meritava più di ottanta cents al giorno. E tuttavia era grato se gli si presentava l'occasione di pagare centomila dollari o più il quadro di un italiano morto da tre secoli. E aggiungeva la beffa all'insulto donando quadri ai musei per l'elevazione spirituale dei poveri. I musei erano chiusi la domenica. E Samuel generò Lister Ames Rosewater, che sposò Eunice Eliot Morgan. Una cosa bisogna dire, di Lister e Eunice: diversamente da Noah e Cleota e da Samuel e Geraldine, riuscivano a ridere come se ridessero per davvero. Come curiosa annotazione in calce alla storia, Eunice diventò campionessa femminile di scacchi degli Stati Uniti nel l927, e poi ancora nel l933. Eunice scrisse anche un romanzo storico su una gladiatrice, Rumba di Macedonia, che fu un best seller nel l936. Eunice morì nel l937, in un incidente nautico a Cotuit, nel Massachusetts. Era una persona saggia e divertente, con un'ansia molto sincera per la condizione dei poveri. Era mia madre. Suo marito, Lister, non badò mai agli affari. Dal giorno della sua nascita al momento in cui io sto scrivendo queste righe, ha lasciato ad avvocati e banche la manipolazione dei suoi averi. Ha passato quasi tutta la sua vita di adulto nel Congresso degli Stati Uniti, impartendovi lezioni di morale, prima come rappresentante del collegio il cui cuore e la contea di Rosewater, e poi come senatore dell'Indiana. Che sia o sia mai stato un autentico cittadino dell'Indiana, è una finzione politica abbastanza trasparente. E Lister genera Eliot. Agli effetti e alle implicazioni delle ricchezze da lui ereditate Lister ha pensato tanto quanto, più o meno, la maggior parte degli uomini pensano al proprio alluce sinistro. Il suo patrimonio non lo ha mai divertito, preoccupato o tentato. Cederne il novantacinque per cento alla Fondazione che tu ora controlli non gli ha fatto fare una piega. Ed Eliot sposò Sylvia DuVrais Zetterling, una bellezza parigina che finì per odiarlo. Sua madre era una protettrice di pittori. Suo padre era il più grande violoncellista vivente. I suoi nonni materni erano un Rothschild e una DuPont. Ed Eliot diventò un ubriacone, un sognatore di utopie, un santo sbruffone, uno sciocco senza uno scopo nella vita. Non generò anima viva. Bon voyage, taro cugino o chiunque tu sia. Sii generoso. Sii buono. Puoi ignorare tranquillamente le arti e le scienze. Non sono mai state utili a nessuno. Sii un amico dei poveri, sincero e premuroso.
La lettera era firmata: II fu Eliot Rosewater
— Perle ai porci o Dio la benedica, Mr Rosewater by Kurt Vonnegut (Universale Economica Feltrinelli) (Page 13)
Eliot Rosewater è l'ultimo erede della casata; suo padre ha costituito la Fondazione Rosewater con l'incarico di gestire tutti gli …
Eliot Rosewater è l'ultimo erede della casata; suo padre ha costituito la Fondazione Rosewater con l'incarico di gestire tutti gli …
Il libro è il racconto in prima persona di un americano trasferitosi con la famiglia in Germania dopo la prima …
Il libro è il racconto in prima persona di un americano trasferitosi con la famiglia in Germania dopo la prima …