User Profile

lelloba

ulinator@bookwyrm.social

Joined 2 years, 6 months ago

This link opens in a pop-up window

lelloba's books

Currently Reading

quoted Il dono della terapia by Irvin D. Yalom (BEAT)

Irvin D. Yalom: Il dono della terapia (Paperback, Italiano language, 2016, Beat) 4 stars

"I consigli di questo libro - scrive Irvin Yalom nell'introduzione al volume - sono tratti …

La morale di questo racconto ammonitore è: guardatevi bene dal precipitarvi a prendere decisioni al posto del paziente. È sempre una cattiva idea. [..]. Non solo siamo privi della sfera di cristallo, ma operiamo su dati poco affidabili. Le informazioni fornite dal paziente non solo sono distorte, ma sono suscettibili di cambiamento col passare del tempo, oppure col mutare del rapporto col terapeuta. Emergeranno inevitabilmente fatti nuovi e inaspetatti. Se [..]. le informazioni fornite dal paziente sostengono con molta forza uno specifico corso di azione, allora il paziente, per una ragione qualsiasi, sta cercando un sostegno per una decisione particolare che può, o non può, rivelarsi la più saggia.

Il dono della terapia by  (BEAT) (Page 146)

Irvin D. Yalom: Il dono della terapia (Paperback, Italiano language, 2016, Beat) 4 stars

"I consigli di questo libro - scrive Irvin Yalom nell'introduzione al volume - sono tratti …

Heidegger ha parlato di due modalità dell'esistenza: il modo di tutti i giorni e il modo ontologico. Nel modo di tutti i giorni ci consumiamo e siamo distratti dalla materia che ci circonda - ci riempiamo di meraviglia per come sono le cose del mondo. Nel modo ontologico invece ci focalizziamo sull'esistenza in sé delle cose, pieni di meraviglia per il fatto stesso che ci siano delle cose nel mondo. Quando esistiamo nel modo ontologico - al di là delle preoccupazioni di ogni giorno - siamo in uno stato di particolare ricettività per un cambiamento personale. Ma come passare dal modo di tutti i giorni al modo ontologico? I filosofi parlano spesso di "esperienze di confine" - episodi urgenti che ci scuotono via dalla "quotidianità" e inchiodano la nostra attenzione sull'"essere" in sé. L'esperienza di confine più potente è il confronto con la propria morte.

Il dono della terapia by  (BEAT) (Page 131)

Irvin D. Yalom: Il dono della terapia (Paperback, Italiano language, 2016, Beat) 4 stars

"I consigli di questo libro - scrive Irvin Yalom nell'introduzione al volume - sono tratti …

[..]. Tenete presente questo principio: uno stimolo, molte reazioni. Se gli individui sono esposti a un comune stimolo complesso, è probabile che diano risposte molto differenti. [..]. Perché succede questo? Esiste una sola spiegazione possibile: ogni individuo possiede un mondo interiore differente e lo stimolo ha un significato diverso per ciascuno.

Il dono della terapia by  (BEAT) (Page 63)