Reviews and Comments

cristianopala

cristianopala@bookwyrm.social

Joined 3 years, 4 months ago

This link opens in a pop-up window

Haruki Murakami: 1Q84. Libro 1 e 2. Aprile-settembre (2011, Einaudi)

1984 x 1Q84

Review of '1Q84. Libro 1 e 2. Aprile-settembre' on 'Goodreads'

Sto ancora cercando di delineare (almeno nella mia testa) una grande teoria unificata dell'opera di Murakami Haruki. Penso che non ci riuscirò mai, ma sono sicuro che qualche elemento di coerenza nell'universo descritto nei libri dell'autore giapponese ci sia; uno l'ho sicuramente trovato, la fascinazione per i passaggi nascosti. Ogni libro di Murakami ne contiene uno, se i suoi personaggi lo imboccano, perdendo di vista anche per un solo momento il resto del mondo, molto probabilmente, all'uscita, si troverà in una sorta di universo parallelo legato al nostro solo da una vaga somiglianza esteriore. La scala d'emergenza nella soprelevata in 1Q84, l'ascensore dell'Hotel Dolphin in Dance Dance Dance, Il vicolo dietro la casa del protagonista ne "L'uccello che girava le viti del mondo", ma anche tanti altri sono delle profondissime tane del Bianconiglio, porte verso paesi delle meraviglie inquietanti.
1Q84 segue le vicende parallele di due protagonisti, Aomame e Tengo: …

Charles Burns, E. Fattoretto: Black hole (Italian language, 2007)

Review of 'Black hole' on 'Goodreads'

Uno stile cupo, visionario e inquietante per raccontare le vite di un gruppo di adolescenti, le loro giornate e la mutazione di cui sono vittime: una mutazione che qualcuno subisce senza volerla e che qualcun'altro, invece, cerca con coscienza.
Molti si sono chiesti che cosa l'autore volesse simboleggiare con questa mutazione, molti hanno pensato che si trattasse di una metafora per l'AIDS, ma non penso che sia così... Penso piuttosto che la mutazione sia una metafora della crescita, qualcosa che ci costringe, volenti o nolenti, a trasformarci in qualcos'altro, a confrontarci con nuovi problemi e nuove sfide: qualcosa a cui molti tentano di sfuggire e molti altri, invece, sfidano a viso aperto.
Così è per i protagonisti della Graphic Novel di Charles Burn, ragazzi che inseguono e rifuggono qualcosa, senza capire che tutto ciò che li agita è solamente il bisogno di amore e di essere compresi.

Review of 'Milioni di milioni' on 'Goodreads'

non certo un capolavoro memorabile ma, a suo modo, carino. I gialli classici e gli investigatori improbabili (in questo caso, un biologo e una filologa)e l'ambientazione un po' sopra le righe riescono sempre a catturare l'attenzione e a regalare qualche ora di intrattenimento puro. Consigliatissimo.

Oliver Sacks: L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello (Paperback, Italian language, 2001, Adelphi)

"Sono un appassionato lettore di storie cliniche... ma non ho mai letto dei racconti psicologici …

Review of "L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello" on 'Goodreads'

Ok, io mi entusiasmo facilmente e i miei entusiasmi sono spesso dei fuochi di paglia destinati a spegnersi a una rilettura più attenta, ma credo che questa volta sia diverso. "L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello" è uno dei libri più belli che io abbia mai letto, non solo tra i saggi, ma in assoluto.
Questa raccolta di casi clinici affrontati dal Dottor Sacks durante la sua carriera contiene tre elementi che la rendono un'opera eccezionale:(1) l'interesse scientifico suscitato dalle strane anomalie che possono colpire il sistema nervoso umano,(2)l'umanità e la sensibilità dell'autore/medico nell'affrontarle e riportarle a noi lettori e (3), infine, il potenziale narrativo di ciascuno dei casi presenti.
Ogni storia descritta è un universo di emozioni e riflessioni che susciteranno in voi un vortice di domande importantissime sulla realtà, l'identità e come le percepiamo, domande che non vi lasceranno neanche quando finirete di libro.

reviewed X by Cory Doctorow (Nuova Narrativa Newton n. 192)

Cory Doctorow: X (Italian language, 2009, Newton Compton)

Nella severissima Chavez High School, a San Francisco, il preside ha Installato un sistema ultramoderno …

Review of 'X' on 'Goodreads'

Questo romanzo ha un sacco di difetti: gli adolescenti protagonisti sono troppo svegli e consapevoli, a volte è troppo didascalico,troppo a tesi precostituita, troppo tecno entusiasta e tecno ottimista, troppo americanocentrico.
Eppure è un romanzo che cattura.
Sappiate che se iniziate a leggerlo non riuscirete a staccare gli occhi dalle pagine se non dopo moltissimo tempo, se lo leggete di notte sarà anche peggio perché, non importa a che improponibile ora del mattino avete puntato la sveglia, non riuscirete a smettere di leggere. Quando un libro ha questa capacità, tutti i difetti passano in secondo piano e smettono di dare fastidio.
La storia di un gruppo di adolescenti che grazie alla tecnologia riesce a salvare la democrazia americana che, dopo dei sanguinosi attentati, si stava velocemente trasformando in un totalitarismo paranoico, potrà sembrare inverosimile ma, con un intreccio costruito così bene, non ci si fa proprio caso.

Grant Morrison: We3 (2005, Vertigo)

Review of 'We3' on 'Goodreads'

Lo ammetto: le storie di animali perduti che tentano di tornare a casa mi fanno sempre commuovere fin da quando ero piccolo. Ricordo benissimo 4 cuccioli da salvare, ricordo Antarctica (e voi lo ricordate Antarctica? Cristo, credo di non aver mai pianto tanto per un film)e ne ricordo tanti altri: storie a volte paraculo ma che sapevano fare dannatamente bene il loro mestiere.
WE3 appartiene a questo stesso sottogenere, ma ha qualcosa che manca alle altre storie simili: il genio di Grant Morrison alla regia.
Il cane Bandit, il gatto Tinker e il coniglio Pirate infatti non sono adorabili cucciolotti dei film disney, ma mortali armi pensanti utilizzate dal governo degli Stati Uniti per missioni segrete: potenziati mentalmente oltre che fisicamente, grazie a dei potentissimi esoscheletri, i tre animali decidono di fuggire quando le autorità decidono di sostituirli (ovviamente, secondo lo stile delle forze armate, sbarazzandosi di loro)con armi più …

reviewed Magdeburg by Alan D. Altieri (Narratori Corbaccio)

Alan D. Altieri: Magdeburg (Italian language, 2005, Corbaccio)

Review of 'Magdeburg' on 'Goodreads'

Non c'è dubbio, Alan D. Altieri sa scrivere; sa scrivere fottutamente bene! Ogni parola è calibrata, ricercata e pregnante e, nello stesso tempo, mai pesante e noiosa.
La Germania devastata dalla guerra dei trent'anni è descritta con brutale efficacia e i personaggi che la percorrono sono eccezionali nel loro tenersi in equilibrio tra credibilità storico-psicologica e fiction.
Essendo solo il primo libro di una trilogia, L'eretico, lascia solo presagire quale sarà la portata dell'intreccio, ma risulta ugualmente godibile e interessante. Insomma, una lettura consigliata.PS. da appassionato di Manga ho trovato in questo romanzo molte similitudini ad uno dei fumetti più belli di sempre, Berserk. Ignoro se l'autore conosca o meno l'opera di Kentaro Miura, ma è sempre interessante osservare come l'atmosfera letteraria e quella fumettistica si possano incontrare.

Daniel Pennac: iI Paradiso Degli Orchi (Paperback, Italian language, 1994, Universale Economica Feltrinelli)

Review of 'iI Paradiso Degli Orchi' on 'Goodreads'

Fare una classifica dei propri libri preferiti è molto difficile, si è costretti a una lunga e meditata preparazione, a dolorose scelte e a ripensamenti continui. Essendo una persona indecisa per natura, le mie classifiche letterarie rispecchiano la mia confusione interiore, ma ho la fortuna di avere, nella mia personale top list, un punto fermo: Il paradiso degli orchi al primo posto! Credo che questo libro abbia influito sulla mia visione del mondo molto di più di quanto abbia fatto la scuola! Sembra esagerato, ma se sono la persona che sono (e non, magari, un serial killer ;-)) lo devo anche a questo bellissimo romanzo! lo rileggo ogni anno, tant'è che ormai lo conosco a memoria, ma non mi annoio mai...anzi, ogni volta ho quella piacevole sensazione di familiarità che si prova entrando in un bar frequentato da vecchi e buonissimi amici.

Stieg Larsson: Uomini che odiano le donne (Italian language, 2008, Marsilio Editori)

Sono passati molti anni da quando Harriet, nipote prediletta del potente industriale Henrik Vanger, è …

Review of 'Uomini che odiano le donne' on 'Goodreads'

Ho capito che questo libro era un capolavoro la notte in cui non riuscii achiuderlo fino alle 4.20 del mattino, quando mi ricordai che il mattino dopo mi sarei dovuto svegliare alle 6.30.Sappiate che quando aprirete "Uomini che odiano le donne" episodi del genere vi capiteranno molto spesso, perché questo libro rende letterariamente bulimici ed è una cosa che a me personalmente non capitava da molto tempo.
Inoltre, nessun libro, una volta finito, mi aveva mai fatto correre in libreria la domenica mattina per comprarne il seguito...