Bloodchild and Other Stories is the only collection of science fiction stories and essays written by American writer Octavia E. Butler. Each story and essay features an afterword by Butler. "Bloodchild", the title story, won the Hugo Award and Nebula Award.
Originally published in 1995, the 2005 expanded edition contains two additional stories: "Amnesty" and "The Book of Martha".
For a novella, this story packs in a lot. Themes of reproduction, symbiosis, love and connection, becoming adult and making informed choices… all alongside male pregnancy and alien cohabitation. The story itself is very readable and the themes aren’t overdone. Really good.
La fantascienza dell'America migliore – l'America donna e nera
5 stars
[Vecchia recensione esportata da altro sito]
Nella prefazione a Bloodchild and Other Stories Octavia Butler dichiara apertamente di essere una scrittrice da romanzo, non da racconto, e proprio per questo in vita sua ha iniziato, terminato e considerato degni di pubblicazione solo sette testi brevi – quelli che ha riunito e commentato uno a uno (santissima donna) qui in questa piccola densa raccolta. E a mio parere è proprio il caso di parlare di "pochi ma buonissimi", perché la qualità va dal buono allo straordinario.
Partiamo da un nucleo di tre racconti di purissima fantascienza sociale: l'eponimo "Bloodchild" è una storia di interazione e (possibile) incastro fra biologie e civiltà radicalmente diverse, la cui compatibilità valoriale è di per sé stessa un'incognita e una costruzione in fieri; "The Evening, the Morning, and the Night", invece, ragiona sull'eugenetica e l'abilismo e il paternalismo sanitario e la possibilità di autodeterminazione, alternando picchi …
[Vecchia recensione esportata da altro sito]
Nella prefazione a Bloodchild and Other Stories Octavia Butler dichiara apertamente di essere una scrittrice da romanzo, non da racconto, e proprio per questo in vita sua ha iniziato, terminato e considerato degni di pubblicazione solo sette testi brevi – quelli che ha riunito e commentato uno a uno (santissima donna) qui in questa piccola densa raccolta. E a mio parere è proprio il caso di parlare di "pochi ma buonissimi", perché la qualità va dal buono allo straordinario.
Partiamo da un nucleo di tre racconti di purissima fantascienza sociale: l'eponimo "Bloodchild" è una storia di interazione e (possibile) incastro fra biologie e civiltà radicalmente diverse, la cui compatibilità valoriale è di per sé stessa un'incognita e una costruzione in fieri; "The Evening, the Morning, and the Night", invece, ragiona sull'eugenetica e l'abilismo e il paternalismo sanitario e la possibilità di autodeterminazione, alternando picchi di crudezza e attimi di delicata speranza; "Speech and Sounds", invece, è un taglio estremamente raffinato al sottogenere dell'apocalisse subitanea e violenta (alla The Day of the Triffids per intenderci) contenete una delle scene erotiche più delicate che io abbia mai visto, una resa straordinariamente angosciante della pertita delle facoltà linguistiche – nonché, di nuovo, un afflato di rinascita fra le macerie.
Proseguiamo poi con due testi che non hanno nulla di esplicitamente fantastico, ma assolutamente spaccano come vignette di vita quotidiana dell'America nixoniana: "Next of Kin" mette in scena da prospettiva femminile e con toni biblici il più classico dei drammi familiari di elaborazione del lutto, "Crossover" incapsula in poche pagine una vicenda di alienazione lavorativa e maltrattamento sentimentale apparentemente senza uscita (pisciando in testa nel mentre a tutta la letteratura-del-cazzo inerente le crisi di mezza età di maschi borghesi bianchi), entrambe mi hanno fatto (ri)scoprire il gusto della narrativa realistica sincera e dimessa e per questo potente (e contrapposta a quella autoriferita e boriosa).
Incontriamo poi due racconti della vecchiaia di Butler (aggiunti nella seconda edizione) che in qualche modo vanno a rielaborare e sintetizzare entrambi i filoni precedenti: "Amensty" è una vicenda di primo contatto umani-extraterrestri, di integrazione forzata e forzosa e di incomunicabilità reciproca, "The Book of Martha" è realismo magico cristiano all'ennesima potenza, con un dialogo fra il Dio cristiano e una donna qualunque dell'America afrodiscendente a scopo di palingenesi (tema che adoro).
Chiudono la raccolta un breve ritratto autobiografico di Butler, imperniato sul suo sforzo indefesso per diventare scrittrice, e la sua piccola guida su come imparare a scrivere narrativa, che nel loro insieme restituiscono l'immagine di un'autentica eroina culturale che si è battuta a vita contro il patriarcato razzista – coerentemente con le sue storie, in cui le eroine sono donne, le culture afrodiscendenti, la prospettiva amorevole e cinica assieme, la lingua controllata e sobria.
Direi che in futuro non potrò non leggere almeno la dilogia delle Parabole, ma ancora più importante sarà ascoltare voci di minoranza nella mia lingua e nel mio paese, ed elevarle perché divengano maggioranza.
Nota: a quanto parte dopo la scomparsa di Butler sono emersi due suoi racconti giovanili inediti, distribuiti per un periodo nel volume Unexpected Stories, ma a quanto pare il libro è uscito di stampa e questo mi fa molto incazzare... [NdR, successivamente l'ho recuperato!]
Review of 'Bloodchild and Other Stories' on 'Goodreads'
4 stars
Ich komme in Kurzgeschichtensammlungen meistens nicht über die erste Geschichte hinaus. Hier ging es aber problemlos. Am Ende jeder Geschichte gibt es ein paar Erklärungen der Autorin zu ihrer Arbeit.
I've only read the first three stories so far but even if the rest of the book is duds, I still recommend it. The stories are creepy - which I personally like but you might not -, but their thought-provoking and fascinating
Bloodchild and other stories is a great collection of vastly different short stories. It's a bit of a mixed bag though, some are great while others are mediocre and uninteresting. The main story of the collection, Bloodchild, is definitely the best one. I can't help but feel putting it as the first story was a bad move as it sets up high expectations for the stories to come.
Review of 'Bloodchild and Other Stories' on 'Goodreads'
4 stars
Olivia Butler had been described to me as a sci-fi writer, and I don’t like sci-if, but these stories are terrific and thought-provoking. I can’t wait to discuss them with my book club.
Review of 'Bloodchild and other stories' on 'Goodreads'
5 stars
I’ve been on such a lengthy and satisfying short story kick, I was delighted when a lovely friend told me that Octavia Butler had published her own collection of short stories. I picked up a copy straight away and enjoyed it from cover to cover – and not just the stories, but how Butler took a moment at the end of each of them to reflect on them with brief afterwards. There is some seriously visionary content happening in these stories – even more so when you realize most were written in the late 70s and 80s and are reminded how little today is actually original. Apologies to Ms Butler if this offends the ghost of a brilliant novelist, but I would happily watch TV series based on “Bloodchild,” “The Evening and the Morning and the Night,” “Speechsounds,” or “Amnesty.” Actually, I just want more of “The Evening and the …
I’ve been on such a lengthy and satisfying short story kick, I was delighted when a lovely friend told me that Octavia Butler had published her own collection of short stories. I picked up a copy straight away and enjoyed it from cover to cover – and not just the stories, but how Butler took a moment at the end of each of them to reflect on them with brief afterwards. There is some seriously visionary content happening in these stories – even more so when you realize most were written in the late 70s and 80s and are reminded how little today is actually original. Apologies to Ms Butler if this offends the ghost of a brilliant novelist, but I would happily watch TV series based on “Bloodchild,” “The Evening and the Morning and the Night,” “Speechsounds,” or “Amnesty.” Actually, I just want more of “The Evening and the Morning and the Night” and “Amnesty” in any form. I also particularly appreciated “Positive Obsession” and “Furor Scribendi,” one an autobiographical essay about Butler determination to become a professional writer, the other an essay about the challenges of writing and six rules for new or struggling writers, which boil down to one radiant piece of guidance for so many dreams: Persist.
Review of 'Bloodchild: And Other Stories' on 'Goodreads'
5 stars
I'm late to the party; I understand this. Previously, I'd only been familiar with Bloodchild, which I'd enjoyed. I was wrong. She was so, so much better than I imagined.
I originally got interested in mythology, fantasy and science fiction because it allowed me to enter a space that was new and mysterious. Octavia Butler unlocks that very same door and turns me, at half-a-century back into a wide-eyed youth again. There are astonishing layers to her narrative, which, by their own merit, are first rate. This anthology of short stories is a bite-sized snack, a quick read by any bibliophile in front of a roaring fire on a fall evening. Looking forward to diving into everything she's ever written now.